La Voce della Calabria
  • Home
  • Politica
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Attualità
  • Cultura e Spettacoli
  • Economia
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Ambiente
  • Rubriche
    • Calabresi nel Mondo
    • L’Angolo della Memoria
    • Lettere al Direttore
  • Contatti
La Voce della Calabria
  • Home
  • Politica
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Attualità
  • Cultura e Spettacoli
  • Economia
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Ambiente
  • Rubriche
    • Calabresi nel Mondo
    • L’Angolo della Memoria
    • Lettere al Direttore
  • Contatti
Categoria:

Attualità

    Attualità

    Questa sera su “Report”, RaiTre, “Grande Raccordo Criminale”, la ‘ndrangheta alla conquista della Capitale

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 21 Gennaio 2024

    Che la Capitale, la Città della Grande Bellezza, sia da anni meta della criminalità è fatto risaputo. Molteplici gli interessi che circolano intorno ad una metropoli importante come Roma e soprattutto fortissimo il desiderio di creare le condizioni per entrare nei Palazzi del potere.


    La ‘ndrangheta, a differenza della mafia siciliana che nel periodo di dominio dei corleonesi optò per lo scontro diretto con lo Stato, è stata sempre convinta che lo Stato non deve essere combattuto ma deve essere infiltrato, cioè è necessario inserire in ruoli importanti dello Stato, uomini legati e collusi con la ‘ndrangheta stessa.

    Gli “invisibili”, immacolati, incensurati, al di sopra di ogni sospetto ma in realtà funzionali al “Sistema” di impunità che ha consentito alle famiglie di ‘ndrangheta anni di protezioni e privilegi.

    Con questo modello la ‘ndrangheta ha vinto.

    E’ riuscita a surclassare tutte le altre organizzazioni criminali costruendo una leadership nazionale e mondiale.

    La vera forza della criminalità calabrese è sempre stata e lo è ancor più oggi, la capacità di infiltrazione nelle Istituzioni.

    Non solo con esponenti politici votati direttamente con i pacchetti di voti da sempre detenuti dalle potenti famiglie ‘ndranghetiste, ma anche funzionari, dirigenti, burocrati, uomini delle forze dell’ordine e del mondo della Giustizia.

    Per tale motivo Roma è sempre stata appetibile.

    Roma_panorama-300x200 Questa sera su "Report", RaiTre, "Grande Raccordo Criminale", la 'ndrangheta alla conquista della Capitale

    Roma, sempre più invasa dalla criminalità

    Basti ricordare il ruolo che ebbe la ‘ndrangheta nel 1978 nel sequestro di Aldo Moro e di come già dopo qualche giorno del rapimento la ‘ndrangheta stessa, ovviamente inascoltata, rivelò con millimetrica precisione a personaggi della vecchia Dc dove fosse ubicata la prigione di Aldo Moro.

    Un noto esponente di ‘ndrangheta disse ad un politico Dc “A Roma vivono 400.000 calabresi e a noi non sfugge nulla di quello che accade in città”. Ed era il lontano 1978.

    Da allora ad oggi il potere si è centuplicato con continui investimenti e riciclaggio in attività di ristorazione, in alberghi e in tante attività economiche.

    La vera “Mafia Imprenditrice” a Roma da decenni ha riciclato e investito su Roma capitali immensi provenienti dal controllo capillare del mercato della droga.

    Tantissime le inchieste giudiziarie, numerosi i sequestri di locali famosi e frequentati dalla “Roma – bene”.

    Dettagliate le relazioni della Dia e della Commissione Parlamentare Antimafia sull’attività criminale e di riciclaggio della ‘ndrangheta nella Capitale.

    Numerosi anche i pentiti che in più occasioni hanno parlato di operazioni di riciclaggio e acquisto di attività imprenditoriali su Roma.

    Il monopolio del mercato della cocaina dai Paesi del Sud America controllato dai narcos che in esclusiva vendono immense quantità di cocaina alle famiglie di ‘ndrangheta che inondano tutte le pizze di spaccio d’Italia e d’Europa consente alla ‘ndrangheta di gestire miliardi e miliardi di euro da dover ripulire e riciclare nel mondo dell’economia.

    Quale piazza migliore di Roma.

    E nella puntata di stasera alle 20,55 su RaiTre, Sigfrido Ranucci, conduttore di “Report” racconterà una storia risalente al 2008, quando il Clan Alvaro di Sinopoli, una potentissima e storica famiglia di ‘ndrangheta, tentò di infiltrarsi in Parlamento con loro uomini di fiducia.

    Verranno riportati i contenuti di alcune informative inedite dei ROS dei Carabinieri collegate all’operazione “Rilancio” che nel 2011 infierì un durissimo colpo alla cosca Alvaro di Sinopoli e Cosoleto.

    Per gli investigatori nel 2008 con le elezioni politiche alle porte la vicenda (che sarà oggetto della puntata di “Report”) è in grado di ricostruire la profondità delle infiltrazioni politiche degli Alvaro a Roma.

    Ovviamente si tratta solo di uno specifico momento e di una sola famiglia di ‘ndrangheta.

    Probabilmente negli anni tante saranno state le storie di infiltrazioni fra politica e criminalità e tanti saranno i collegamenti fra i “colletti bianchi”, collusi e insospettabili ed il mondo variegato e non sempre limpido del sottobosco della politica che a Roma ha sempre avuto un ruolo certamente non superficiale.

    E negli anni con una colpevole e voluta sottovalutazione del fenomeno la ‘ndrangheta ha conquistato spazi sempre più ampi.

    Lo è stato per anni, lo è ancora oggi e lo sarà anche in futuro.

    Un “sistema” collaudato, ben oliato, potente e finora inscalfibile.

    Redazione
     

     

    21 Gennaio 2024
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Il Paese verso una velata forma di dittatura, i imbavaglia la stampa annullando il diritto alla cronaca giudiziaria

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 5 Gennaio 2024
    5 Gennaio 2024

    Il grande Maestro del giornalismo Indro Montanelli sosteneva che il giornalismo è tale quando svolge la funzione di “sentinella o cane da guardia della democrazia”.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Calabria, nelle scuole ogni anno oltre 6.500 studenti in meno 

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 2 Gennaio 2024
    2 Gennaio 2024

    Il calo demografico per la forte denatalità e l’emigrazione giovanile sono un combinato esplosivo per il futuro della Scuola in Calabria. I numeri sono semplicemente da rabbrividire.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Calabria, una terra che si spopola con sempre più over 65

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 2 Gennaio 2024
    2 Gennaio 2024

    La Calabria è sempre più una regione che invecchia inesorabilmente. In realtà l’intera Italia è sempre più un Paese over 65 ma in Calabria si sommano tre condizioni che determinano una velocizzazione del fenomeno. Il sempre più basso indice di natalità che è di molto inferiore al tasso di mortalità, un sempre più basso numero di matrimoni e, soprattutto, un continuo flusso emigrazionale di giovani che nel fiore degli anni abbandonano la Calabria per trovare altrove la possibilità di realizzare le loro giuste aspirazioni di vita.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Cosenza, la fine del mito del posto fisso, al Comune da 1.800 dipendenti nel 1983 ai 280 del prossimo anno

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 2 Gennaio 2024
    2 Gennaio 2024

    La fortune di un uomo dipende non solo dalla famiglia nella quale si nasce ma anche dal periodo storico nel quale si nasce.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Giuseppe Guzzo è il Delegato Regionale per il cicloturismo per conto della Federazione Ciclistica Italiana

    pubblicato da Redazione 22 Luglio 2020
    22 Luglio 2020

    “Scommettere sul cicloturismo oggi per una ragione significa dimostrare di essere un passo avanti e attenta ai numerosi cambiamenti che richiede il mercato turistico. Inoltre, rappresenta una reale possibilità di…

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Gallone e Caligiuri: Il Governo non si preoccupa dei nostri bambini

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 19 Maggio 2020
    19 Maggio 2020

    “Anche in questa fase 2, l’isolamento sociale dei bambini di fatto continua, in una ridda di dubbi e domande senza risposta.”

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Formazione e innovazione tecnologica sono state le tematiche di un incontro virtuale promosso dalla Casa della Cultura Digitale.

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 15 Maggio 2020
    15 Maggio 2020

    “E’ urgente il rinnovamento delle imprese artigiane tradizionali verso vere e proprie botteghe digitali con corsi di formazione mirati agli imprenditori e ai giovani.  In particolare l’utilizzo del design e della prototipazione digitale e della stampa 3D nell’intero processo produttivo.”

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Il Sistema Impresa interviene sulla crisi del sistema produttivo calabrese

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 28 Aprile 2020
    28 Aprile 2020

    L’intero sistema produttivo calabrese è in ginocchio e necessita di investimenti immediati e concreti, senza impedimenti butocratici e amministrativi.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Attualità

    Crisi Calabria, nel 2019 tasso di disoccupazione al 21%, ora si rischia il raddoppio

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 24 Aprile 2020
    24 Aprile 2020

    Quel 21% di disoccupazione potrebbe divenire un 35 – 40% reale non fittizio, coperto come è stato finora, da quell’economia sommersa che ha consentito di vivere e sopravvivere.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
Nuovi articoli
Articoli precedenti

Archivio

Rubriche

  • 18 gennaio 1988 – 18 gennaio 2024, 36 anni dal sequestro di Cesare Casella ad opera della ‘ndrangheta

    17 Gennaio 2024
  • “La Provincia Cosentina”, vero giornalismo di provincia (1999- 2008)

    8 Gennaio 2024
  • Correva l’anno 1988, a Cosenza tanti Ciak del film “Uomo contro Uomo” del grande Sergio Sollima

    7 Gennaio 2024
  • Correvano gli anni ’70, la grande avventura de “Il Giornale di Calabria”, (1° aprile 1972 – 8 luglio 1980)

    5 Gennaio 2024
  • Per l’amico Franco Maria De Rose un commovente ricordo

    19 Febbraio 2020

LAVOCEDELLACALABRIA.IT
iscritto al n° 10/2010 in data 9 giugno 2010

Direttore Responsabile:
Francesco Bonofiglio (detto Gianfranco)

SEDE LEGALE
Via G. Puccini, 19 – 87036 Rende (CS)

redazione@lavocedellacalabria.it

Concessionaria unica per la pubblicità

SMART NETWORK GROUP srl
P. Iva 03500860782 - N. iscrizione ROC 28794
E-mail: commerciale@lavocedellacalabria.it

PRIVACY & COOKIES

Privacy Policy Cookie Policy

2020 © La Voce della Calabria




Torna su