La Voce della Calabria
  • Home
  • Politica
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Attualità
  • Cultura e Spettacoli
  • Economia
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Ambiente
  • Rubriche
    • Calabresi nel Mondo
    • L’Angolo della Memoria
    • Lettere al Direttore
  • Contatti
La Voce della Calabria
  • Home
  • Politica
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Attualità
  • Cultura e Spettacoli
  • Economia
    • Dal Mondo
    • Dall’Italia
    • Dalla Calabria
  • Ambiente
  • Rubriche
    • Calabresi nel Mondo
    • L’Angolo della Memoria
    • Lettere al Direttore
  • Contatti
Categoria:

Politica

    Politica

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 31 Dicembre 2022

    La storia politica della città di Bernardino Telesio è sempre stata per tradizione e per consuetudine una storia di famiglie. Il “tengo famiglia” è un pilastro portante della cultura e subcultura cittadina. Fin dai tempi più antichi.


    Dalle blasonate famiglie Mancini e Principe a tante altre. Basti pensare a quanti figli d’arte sono presenti nell’attuale consiglio comunale di Cosenza a guida Franz Caruso.

    Ma nella storia politica cittadina un ruolo sicuramente importante è stato ricoperto dalla famiglia Gentile e per molti anni. 
    Il capostipite politico, l’On. Pino Gentile, che fra pochi giorni, il 15 gennaio, compirà i suoi primi 79 anni portati brillantemente, ha iniziato la sua lunghissima carriera nel lontano 1970, quando giovanissimo, entrò in consiglio comunale con il Psi.
    Gentile_Pino_con_Occhiuto_roberto
    L’On. Pino Gentile con l’On. Roberto Occhiuto
    In seguito assessore comunale e poi il 4 dicembre 1982, Sindaco di Cosenza, sino al 1985, quando per la prima volta entrò in Consiglio regionale. 
    Dove rimase sino al 2020, per ben 35 anni, sette legislature. Record sinora imbattuto.
    Oggi a prendere il testimone la figlia Katya Gentile, eletta in Consiglio regionale con Forza Italia nelle elezioni regionali del 3 ottobre 2021.
    Anche Antonio Gentile può vantare un curriculum politico di grande rispetto.
    Giovanissimo a soli 29 anni viene eletto, nel 1979, segretario provinciale del Psi, poi entra nel Comitato di gestione della mitica “Carical” fino al 1987, anno nel quale la Carical venne travolta da un ciclone giudiziario. 
    Poi altri incarichi fino al 2001, quando eletto in Senato, avvia la prima delle quattro legislature, sino al 2018, con ben tre volte nominato sottosegretario, passando da Forza italia al Nuovo Centro Destra, l’Ncd, di Angelino Alfano per poi ritornare in Forza Italia.  
    Il testimone, sempre nella tradizione familiare del passaggio da padre in figlio, tanto cara ai cosentini, è stato raccolto dal figlio Andrea Gentile che, non eletto nelle politiche del 2018, è entrato alla Camera il 4 novembre 2021 in seguito delle dimissioni del deputato Roberto Occhiuto eletto a Governatore della Calabria.
    Berlusconi_con_Occhiuto_3
    L’On. Roberto Occhiuto, Governatore della Calabria, con Silvio Berlusconi
    Ricandidato per la coalizione del centrodestra nelle elezioni politiche del 25 settembre scorso ha clamorosamente perso nel collegio uninominale di Cosenza, dato per vincente e nonostante la vittoria schiacciante del centrodestra ovunque.
    Una sconfitta bruciante dovuta soprattutto alla Città di Cosenza dove i voti presi sono stati nettamente inferiori a quelli ricevuti dalla candidata del Movimento 5 Stelle, Anna Laura Orrico, rieletta e che nella prima legislatura non ha certamente brillato per attivismo come tutti i 19 parlamentari eletti nel 2018 nei pentastellati calabresi dei quali nessuno ricorda neanche i nomi. 
    In molti sostengono che la sconfitta di Andrea Gentile, seppur per pochi voti, sia addebitabile alla modifica del rapporto con l’elettorato da parte del senatore Antonio Gentile che, essendosi trasferito a Roma, ha giocoforza abbandonato i tanti legami costruiti nei decenni con l’elettorato cosentino. 
    Un tempo sulle colline dell’acquedotto dove sorgono le mitiche ville dei Fratelli Gentile nelle feste natalizie si assisteva a file di chilometri di amici che portavano la “stimanza” natalizia. 
    Si racconta di centinaia e centinaia di doni e regali stipati in magazzini e garage. Una leggenda metropolitana tutta cosentina. Oggi sembra che la strada sia vuota e le ville spesso chiuse. I tempi cambiano e cambia anche il potere. 
    Oggi la famiglia Gentile non ha più posizioni di vertice. 
    A brillare oggi è, invece, la famiglia Occhiuto, oramai potentissima. 
    Il giovane Roberto Occhiuto, Governatore e Commissario ad acta per la sanità, il fratello Mario Occhiuto, un tempo professionista prestato alla politica, dopo dieci anni da Sindaco è oggi uno dei 200 senatori d’Italia, non più prestato alla politica e pupillo di Silvio Berlusconi, Marta Fascina e Licia Ronzulli, il Cerchio Magico dell’eterno Silvio nazionale.
    Occhiuto_Mario_con_Tonino_Gentile
    Il Sen. Mario Occhiuto con l’ex Sen. Antonio Gentile 
    E, dulcis in fundo, la compagna del Governatore Roberto Occhiuto, la giovane deputata di Forza Italia alla sua seconda legislatura, On. Matilde Siracusano, è sottosegretaria nel Governo Meloni con la delega ai Rapporti con il Parlamento. 
    Matilde_Siracusano_con_Berlusconi
    La sottosegretaria Matilde Siracusano con Silvio Berlusconi
    Mai in Calabria una famiglia politica aveva mai raggiunto un tale potere. Il tempo passa e passano anche le famiglie, dal declino della famiglia Gentile al potere della famiglia Occhiuto. 
    Ma sempre nel solco della tradizione storica, inamovibile ed eterna, tipicamente calabra e soprattutto cosentina, delle famiglie. 
    Redazione
     
    31 Dicembre 2022
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Politica

    Mario Oliverio ritorna alla politica, “Voglio unire e dialogare, le beghe non mi interessano”

    pubblicato da Redazione 17 Luglio 2020
    17 Luglio 2020

    Oliverio potrebbe ritagliarsi dall’alto della sua lunghissima esperienza il ruolo di padre nobile del Pd e potrebbe, concretamente, avviare un vero rinnovamento che non si può basare solo su l’anagrafe ma deve essere un rinnovamento di metodi e di cultura politica. Quella che in Calabria è oggi completamente assente, ovunque si volga lo sguardo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Politica

    Oliverio, Sud escluso dai finanziamenti per l’alta velocità

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 21 Maggio 2020
    21 Maggio 2020

    “Mi auguro che Lei signora Ministra voglia assumere l’iniziativa di apportare i correttivi richiesti al Decreto Rilancio, al fine di di operare scelte chiare ed inequivocabili in direzione della realizzazione di una moderna rete AV (Alta Velocità) capace di consentire all’intero Sud di uscire da una condizione di marginalità e poter meglio esprimere le sue notevoli potenzialità nell’interesse del nostro Paese.”

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Politica

    Fulvia Caligiuri: no a sanatoria migranti, si impieghino percettori reddito di cittadinanza

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 13 Maggio 2020
    13 Maggio 2020

    “Non si comprende davvero perché il governo voglia a tutti i costi regolarizzare con una maxi sanatoria 600 mila persone da utilizzare nei campi agricoli a fronte di una richiesta di manodopera di 200 mila persone.”

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Politica

    Fragomeni: le dichiarazioni rilasciate al TG3 Calabria dal Presidente Santelli, impongono, oltre ad alcune doverose precisazioni, anche un brevissima riflessione

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 10 Aprile 2020
    10 Aprile 2020

    Ieri la Santelli al tgr, riferendosi al bilancio della regione, ha detto di aver fatto “pulizia” lanciando un ombra nella gestione Oliverio ed ha aggiunto che se si fosse trattato di un’azienda privata sarebbe dovuta andare in tribunale e dichiarare il dissesto. In merito a questo c’è la risposta della Fragomeni, ex assessore al bilancio della Giunta Oliverio.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Dalla CalabriaPolitica

    Regione Calabria, giunta al completo con Catalfamo, Gallo, Orsomarso, Spirlì e Talarico

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 18 Marzo 2020
    18 Marzo 2020

    Completata la nomina dei sette assessori regionali che comporranno la giunta regionale che, guidata dalla Governatrice Jole Santelli, guiderà la governance della Calabria.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PoliticaPrimo Piano

    4 marzo 2018 – 4 marzo 2020, la disfatta del M5S in soli due anni

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 2 Marzo 2020
    2 Marzo 2020

    A due anni di distanza nulla è cambiato. E la folta rappresentanza parlamentare del Movimento 5 Stelle in Parlamento, nonostante il movimento grillino, sia anche forza di Governo, non ha saputo finora dare alcuna risposta a chi allora gli concesse fiducia. Una fiducia che ovviamente in quella proporzioni non si ripeterà mai più.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Dalla CalabriaPolitica

    Il bergamasco Cristian Invernizzi segretario regionale della Lega per i prossimi tre anni

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 26 Febbraio 2020
    26 Febbraio 2020

    Il deputato bergamasco della Lega, Cristian Invernizzi, sarà segretario regionale della Lega in Calabria per i prossimi tre anni. Ad annunciare la nomina che trasforma il commissariamento regionale in vigore dal 25 maggio del 2019 nell’incarico di Segretario regionale della Calabria un succinto comunicato a nome del segretario nazionale del partito.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PoliticaPrimo Piano

    Regione, cresce l’attesa per il completamento della giunta regionale

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 26 Febbraio 2020
    26 Febbraio 2020

    Nei prossimi giorni il rebus verrà sciolto e certamente per la prima seduta di insediamento del consiglio regionale che si terrà probabilmente il prossimo 9 marzo la giunta regionale composta da sette assessori sarà al gran completo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Politica

    La doppia morale nel PD calabrese. Ecco chi paga e chi no le quote dovute al Partito

    pubblicato da Gianfranco Bonofiglio 26 Febbraio 2020
    26 Febbraio 2020

    Una nuova bufera sta investendo il PD calabrese. Si tratta di una vera è propria questione morale che emerge dal comportamento di una parte di rappresentanti istituzionali eletti nel Consiglio Regionale che non perdono occasione per picconare con la loro credibilità e correttezza anche l’immagine del partito a cui appartengono e di cui sono, o meglio dovrebbero essere, rappresentanti.

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
Nuovi articoli
Articoli precedenti

Archivio

Rubriche

  • Correvano gli anni ’70, la grande avventura de “Il Giornale di Calabria”, (1° aprile 1972 – 8 luglio 1980)

    1 Marzo 2020
  • Per l’amico Franco Maria De Rose un commovente ricordo

    19 Febbraio 2020
  • Correva l’anno 1988, a Cosenza tanti Ciak del film “Uomo contro Uomo” del grande Sergio Sollima

    18 Febbraio 2020
  • 30 gennaio 1990 – 30 gennaio 2020, 30 anni dalla liberazione di Cesare Casella sequestrato dalla ‘ndrangheta

    30 Gennaio 2020
  • Turdilli & C. I dolci della tradizione di Natale in Calabria

    20 Dicembre 2019

LAVOCEDELLACALABRIA.IT
iscritto al n° 10/2010 in data 9 giugno 2010

Direttore Responsabile:
Francesco Bonofiglio (detto Gianfranco)

SEDE LEGALE
Via G. Puccini, 19 – 87036 Rende (CS)

redazione@lavocedellacalabria.it

Concessionaria unica per la pubblicità

SMART NETWORK GROUP srl
P. Iva 03500860782 - N. iscrizione ROC 28794
E-mail: commerciale@lavocedellacalabria.it

PRIVACY & COOKIES

Privacy Policy Cookie Policy

2020 © La Voce della Calabria




Torna su