Oramai la Calabria è la Cenerentola d’Italia in tutto e per tutto. In ogni elezione, sia politiche, Europee e amministrative, la Regione che impiega più tempo per conteggiare e ufficializzare i dati definitivi delle consultazioni elettorali è sempre la Calabria. E tale costante che peggiora sempre più è divenuta ora anche fonte di preoccupazione per il Pd che interviene in merito con una nota a firma di Giovanni Puccio, segretario organizzativo regionale del partito. “Sta diventando una preoccupante costante la lentezza con la quale, in tutte le ultime consultazioni elettorali, vengono resi noti i dati ufficiali e definitivi. Come tutti ricordiamo è successo per le amministrative di Lamezia Terme, Vibo Valentia, prima ancora di Catanzaro e da ultimo per le regionali del 26 gennaio scorso. Il ripetersi della situazione indica chiaramente che esiste un problema legato essenzialmente alla funzionalità e al lavoro dei componenti delle sezioni elettorali considerato che troppo spesso i competenti uffici dei Tribunali sono costretti ad effettuare lunghe e approfondite verifiche sui verbali arrivando addirittura, in molti casi, anche a dover provvedere al riconteggio dei voti dei singoli seggi. E’ evidente che esiste, quindi una questione legata alla formazione e competenza delle persone che costituiscono la sezione e che nella maggior parte dei casi non hanno nemmeno l’esperienza necessaria e che si richiederebbe per svolgere una funzione così alta e delicata. Al di là dell’aspetto formale e numerico, infatti, l’impegno che si deve garantire riguarda un diritto fondamentale da assicurare ai cittadini: la libera e corretta espressione del voto, ovvero garantire la massima espressione della democrazia partecipativa. Si tratta di una questione non secondaria che deve essere affrontare per mettere in campo tutti i correttivi ritenuti utili al fine di assicurare l’adeguata formazione dei componenti dei seggi, soprattutto, nella delicata fase dello scrutinio e dei conseguenti adempimenti di legge. Non possiamo continuare a fare affidamento solo sui tribunali o, nel caso delle regionali, sull’ufficio centrale circoscrizionale della Corte d’Appello di Catanzaro, a cui deve essere rivolto un sentito ringraziamento per l’impegnativo e fondamentale lavoro che sta facendo. Se è vero, per fortuna, che esiste un sistema di controllo e verifiche efficiente è pur vero che non si può continuare a fare affidamento solo su questo ma bisogna puntare appunto a rendere più qualificati i componenti delle sezioni elettorali sparse sul territorio. E’, infatti, partendo dalla base si dovrebbe rivedere la selezione dei cittadini che vanno a comporre i seggi e che non possono essere lasciati da soli senza l’adeguato accompagnamento nella conoscenza e rispetto delle normative e delle regole specifiche in tema di consultazione elettorale. La regolarità del voto è questione troppo importante per essere affidata alla buona volontà dei singoli e alla quale deve essere riservata la più alta attenzione per garantire la trasparenza e la correttezza della libera volontà popolare”. In realtà si dovrebbe togliere alla politica la scelta dei Presidenti delle sezioni e degli scrutatori e si dovrebbe istituire un albo dove inserire figure professionalizzate e formate appositamente. Ma questo comporterebbe per il ceto politico l’annullamento del piccolo privilegio di nominare l’amico di turno o di infilare nelle liste che sono gestite dalle apposite commissioni comunali formate a loro volta do consiglieri comunali legati ai soliti noti. Siamo alle solite, come sempre il fattore clientelare predomina su tutto con i risultati che poi ne conseguono e che sono, puntualmente, sotto gli occhi di tutti e che ci pongono sempre in fondo a qualsiasi classifica.
Redazione
Primo Piano
-
Dalla CalabriaPoliticaPrimo Piano
Gallo: “ Nella maggioranza il mio contributo verso i cambiamenti della Calabria sarà più incisivo”
pubblicato da rodolfo valenteGianluca Gallo è stato il primo degli eletti nella coalizione di centrodestra con 12.100 preferenze nell’ultima competizione elettorale regionale dove è stata determinata la vittoria di Jole Santelli alla presidenza…
-
Primo Piano
Inchieste sulle “Toghe”, dalla Procura di Salerno venti di tempesta
pubblicato da La RedazioneLa vicenda giudiziaria che ha coinvolto il Presidente di sezione della Corte d’Appello di Catanzaro, Marco Petrini, potrebbe riservare sviluppi clamorosi e sinora impensabili. Potrebbe aprirsi uno spiraglio di luce su qual mondo di “invisibili” che è sempre stato il vero punto di forza della criminalità calabrese e di quel sistema di corruzione ed illegalità che oramai ha pervaso gran parte della società e del modus vivendi della nostra regione.
-
Dalla CalabriaPoliticaPrimo Piano
Salvini in Calabria, tante le promesse, si attendono i fatti
pubblicato da rodolfo valenteMatteo Salvini, il leader della Lega, ha trascorso due giorni in Calabria dimostrando di nutrire una certa attenzione per la regione che al Sud presenta le negatività più acute. E…
-
Dalla CalabriaPoliticaPrimo Piano
Regionali 2020, riconteggi delle schede, annunciati decine e decine di ricorsi
pubblicato da La RedazioneE’ il caso di dire che la Calabria non smentisce mai se stessa. Sempre per quel che riguarda i conteggi i gli spogli elettorali la Calabria si è sempre contraddistinta per ritardi, errori di trascrizione nei verbali, ricorsi e ombre di ogni tipo. Sin dalla Prima Repubblica. Ed anche in questa ultima tornata elettorale, quella del 26 gennaio, non potevano mancare malumori, dissensi e dubbi sui conteggi delle schede.
-
Dalla CalabriaPoliticaPrimo Piano
Confronti nel palazzi romani per la nascita della giunta regionale
pubblicato da La RedazioneIn attesa della proclamazione degli eletti che tarda ad arrivare per la necessità di alcuni riconteggi dei risultati elettorali e su questo la Calabria non si smentisce mai sia per ritardi che per errori sono in corso nelle stanze ovattate della politica regionale e nazionale una serie di manovre per giungere alla definizione della giunta regionale che affiancherà la Governatrice Jole Santelli nell’azione politica ed amministrative della neoeletta undicesima legislatura regionale.
-
Parte l’undicesima legislatura regionale con delle novità. Per la prima volta una donna alla guida elle Regione dopo ben 15 Presidenti, tutti rigorosamente di genere maschile.
-
Dalla CalabriaPoliticaPrimo Piano
Regione, incontri e pressioni per la composizione della giunta tutta politica
pubblicato da LaRedazioneFervono gli incontri, le discussioni e le pressioni fra i partiti e all’interno degli stessi per la composizione della giunta regionale che dovrà affiancare il lavoro diretto dalla Governatrice Jole Santelli per la nuova undicesima legislatura regionale. Una giunta composta da sette assessori e, fra questi, dovrà essere affidata anche la delega di Vicepresidente.
-
Dalla CalabriaPoliticaPrimo Piano
Nicola Zingaretti a Catanzaro: “una nuova fase per rilanciare il Pd e la Calabria”
pubblicato da LaRedazioneIl segretario nazionale del Pd, Nicola Zingaretti, ha mantenuto la promessa ed è ritornato in Calabria a pochi giorni dalle elezioni regionali. Nell’incontro e con al fianco il neoconsigliere regionale, Pippo Callipo, il segretario del PD ha annunciato una nuova stagione sia per il PD calabrese che per la stessa Calabria.
-
PoliticaPrimo Piano
Il partito di Matteo Renzi, Italia Viva, nomina i responsabili territoriali per la Calabria
pubblicato da La RedazioneIn conclusione della prima assemblea nazionale del movimento fondato da Matteo Renzi, Italia Viva, che si è tenuta a Roma negli studi di Cinecittà sono stati anche nominati i responsabili territoriali per il radicamento del partito.